Argomento del Giorno:”Non trascurare i discorsi dei vecchi, perché anch’essi hanno imparato dai loro padri; da loro imparerai il discernimento e come rispondere nel momento del bisogno”
Fonte:Libro del Siracide 8,9.
Oggi voglio parlare di mio nonno Vittorio e del suo racconto
sui Mille di garibaldi.
In tanti si chiedevano e ancora si chiedono, quanti erano i Mille di Garibaldi,perche tutti abbiamo il mito dei Mille di Garibaldi,ma in realtà questi erano 60.000 uomini.
E tra questi 60.000 c’era anche il mio caro nonno paterno Vittorio,e ne andava fiero!
Porto nel cuore il mio ricordo da bimba con lui,lui che mi raccontava la sua storia,lui sempre con quel fazzolettino rosso al collo,lo portava come una bandiera,e lo rendeva fiero,quel ricordo e lo aiutava a sopportare quei suoi anni imprigionato per la paralisi alle gambe,ad una sedia.
Io avevo tre anni,quando nonno Vittorio ancora camminava anche se, con l’aiuto di un bastone…ma poi,per dodici anni ha vissuto coraggiosamente la sua vita,fino a che un maledetto cancro all’intestino me lo ha portato via,quando io avevo quindici anni.È stato fondamentale per me,essere cresciuta ed educata dai miei nonni Vittorio e Serafina,dato che i miei genitori lavoravano.
Fondamentale per essere la persona che sono,lo devo ai miei nonni che mi hanno cresciuta.
Vittorio Mazzocco nato a Loreo(Cavarzere)e Crocco Serafina nata a Loreo(Cavarzere)
Nadia Mazzocco